INDICE:


Instagram Algoritmo 2019: le strategie per batterlo

Nel gennaio 2019, Instagram ha risposto alla crescente preoccupazione del pubblico per il proprio algoritmo e ha rotto il silenzio in una serie di tweet. In particolare, Instagram ha dichiarato che ciò che appare per primo nel feed è principalmente basato sulla tua attività.

Ecco come funziona l’algoritmo di Instagram 2019. Soddisfatto? Confuso?

Comprensibilmente, questa spiegazione ha lasciato ai brand molte domande su come possono massimizzare il coinvolgimento e come avere più like su Instagram in maniera sistematica (e non lasciando il compito al caso). La risposta breve? Elaborare una strategia di contenuto che dia all’algoritmo di Instagram esattamente quello che vuole. Vediamo insieme quali sono le migliori strategie per combattere l’algoritmo Instagram 2019 (Luglio).


Aumenta la qualità delle tue foto

Secondo Instagram stesso, il posizionamento più elevato nei feed dei tuoi follower va di pari passo con la creazione di “grandi contenuti di qualità”. Senza sforzo, giusto? Non proprio. Qui sorge la domanda da un milione di dollari: qual è il “grande contenuto” negli occhi di chi guarda e dei nostri follower? Indipendentemente da tutto, non si può negare che il contenuto più apprezzato e condiviso su Instagram è spesso visivamente sorprendente.

Colori vivaci. Paesaggi mozzafiato. Il tipo di leve che spingono le persone a fermarsi nei feed Instagram di forte impatto e dare un “Mi piace” del tutto spassionato.

Se stai già creando contenuti strabilianti, sei già a buon punto. In caso contrario, potresti voler pensare di produrre di tanto in tanto delle Immagini di Instagram professionali, proprio come fanno i profili che apprezzi di più. Anche se lavori in un settore apparentemente “noioso”, in realtà, le foto di alta qualità sono un’aspettativa obbligatoria piuttosto che un’eccezione alla regola. Potresti aver bisogno di un po’ di creatività in più per differenziarti ma, una volta che ci sei arrivato, il tuo engagement ti ripagherà.

Inoltre, considera che ci sono tonnellate di app di Instagram là fuori come VSCO (in versione Android e Apple) che possono dare alle tue immagini un’atmosfera più professionale con un budget davvero esiguo.


instagram-foto-di-qualita

Continua a pubblicare le Instagram stories coerenti e dal contenuto efficace

Presumibilmente, le storie non hanno alcun tipo di influenza sull’algoritmo di Instagram. Allora perché preoccuparsi di pubblicarle?

Prima di tutto considera che oggi sono facilmente il tipo di contenuto più popolare sulla piattaforma. Le Storie di Instagram hanno appena superato i 500 milioni di utenti giornalieri, un numero davvero importante. La popolarità delle Storie potrebbe anche contribuire al fatto che i brand pubblicano meno contenuti nei loro feed Instagram tradizionali, con conseguente riduzione del coinvolgimento. Invece di scegliere tra storie e post regolari, dunque, la tua mentalità dovrebbe essere “Perché non entrambi?”. 

Le storie offrono un modo autentico e veloce per coinvolgere il pubblico che la gente ovviamente ama. Spingono anche l’account del tuo brand personale in primo piano negli aggiornamenti delle Storie dei tuoi follower, mettendoti letteralmente sempre al centro del loro feed.

In breve, le storie manterranno costantemente il tuo profilo aggiornato. Ovvero buone notizie per il tuo coinvolgimento, poiché i tuoi follower sono costantemente incoraggiati a controllare i tuoi contenuti e darti delle risposte.

Come fare più storie su Instagram?

Io suggerisco di organizzare un piano editoriale (ebbene sì, si lavora sempre!) e suddividere gli argomenti quotidianamente, in maniera tale da sapere già cosa postare e seguire un ordine di visualizzazione di storie Instagram coerente e organizzato che aiuti gli utenti a capire. Utilizza le storie su Instagram, in pratica, come se fossero delle mini lezioni per far capire ai tuoi follower cosa fai, spiegare un nuovo contenuto o anche raccontare il tuo ultimo viaggio (es. cibo, panorami, persone, highlights ecc.).

D’altra parte, le Instagram stories sono uno spaccato di realtà ma anche una occasione per realizzare dei contenuti di valore, che Instagram premierà di certo. Più storie coinvolgenti fai, inoltre, più la tua reach quotidiana aumenta, con la chance conseguente di aumentare la tua base follower in maniera naturale e organica. Il numero: almeno 15-20 storie Instagram al giorno! 


Pubblica più contenuti video

Instagram non ha mai detto che il video abbia priorità rispetto alle foto. Ciò potrebbe portarci a credere che siano trattati allo stesso modo, ma in realtà ciò è parzialmente errato. Vediamo insieme il motivo per cui il contenuto video merita sicuramente la nostra attenzione.

Ricordate cosa abbiamo detto in precedenza sul contenuto strabiliante? Dato che i video vengono riprodotti automaticamente nei feed dei tuoi follower, probabilmente non c’è modo migliore per attirare l’attenzione di qualcuno mentre è lì seduto a scorrere le classiche foto.

E se stiamo seguendo la logica che sta dietro l’algoritmo 2019, vogliamo che i follower trascorrano il più a lungo possibile interagendo con i nostri profili. I video brevi e lunghi richiedono alle persone di fermarsi e guardare per un tempo maggiore rispetto alla semplice foto, chiaro e semplice.

La Instagram app, inoltre, ultimamente ha spinto molto i video attraverso le Storie su instagram e IGTV. In effetti, Instagram ha appena inserito i contenuti di IGTV nei feed dei tuoi follower piuttosto che limitarli a IGTV stessa. Questa è una grande notizia che segnala ancora una volta quanto Instagram voglia vedere i creatori produrre video.

Nota a margine, i tuoi contenuti video non devono necessariamente essere una produzione in piena regola. Sono sufficienti semplici time lapse e video Boomerang per attirare gli spettatori e brand grandi e piccoli. Ciò che conta è che stai producendo una qualche forma di video, dove gli utenti possono restare agganciati. 


instagram-live-dirette

Dirette: vai LIVE più spesso che puoi

Un consiglio veloce, ma sicuramente degno di nota. Come le storie, i video live non hanno alcun impatto specifico sull’algoritmo di Instagram. Tuttavia, le dirette Instagram generano delle notifiche istantanee ai follower (unico caso di Instagram), inserendosi anche nei feed delle stories dei tuoi follower.

Il bello del video live è che ti aspetti di produrre qualcosa di semplice e fuori dal comune. Ciò significa che c’è ancora una volta meno pressione per un contenuto professionale e raffinato. Proprio come i marchi dovrebbero sperimentare video tradizionali, anche i video live sono qualcosa da esplorare per i brand personali.


Crea didascalie più avvincenti

L’algoritmo di Instagram reputa prioritario il coinvolgimento. Ciò significa che i “Mi piace” e le condivisioni sono una valuta preziosa per scambiare il tuo impegno con la risposta ottimale di Instagram.

Sottolineiamo come i “Mi piace” e le condivisioni siano semplici metriche di vanità e che i marchi dovrebbero occuparsi di metriche più urgenti. Tuttavia, incoraggiare le interazioni su Instagram direttamente è un gioco totalmente onesto. Farlo è anche facile, in quanto puoi chiedere ai follower direttamente di rilasciare un commento. Come si scrive su Instagram? Chiedendo interazione! Ad esempio, le didascalie “tagga un amico” o basate su domande sono un ottimo modo per far parlare le persone. Le conversazioni incoraggiano le interazioni, che sono un segnale super positivo per Instagram.

D’altra parte, la saggezza convenzionale dovrebbe dirci che non tutti i post dovrebbero seguire questa formula. Il coinvolgimento su Instagram è, in pratica, necessario ma senza esagerare o copiare se stessi. 


Fai più concorsi e giveaway 

Per molte aziende, i post di concorsi e giveway sono tra i più popolari e coinvolti (altro che merce avariata!). Che si tratti di condividere un hashtag o di creare alcuni contenuti generati dagli utenti, i concorsi possono contribuire a stimolare un aumento del coinvolgimento con il tuo profilo.

Nonostante la credenza popolare, quindi, questi concorsi sono vivi e vegeti. Assicurati solo di essere attrezzato per gestire un concorso sui social media e capire quale metodo legale e controllato ci possa essere dietro di esso prima di iniziare. Inoltre, considera una strategia “less is more” per i tuoi concorsi, in modo che ci sia tempo sufficiente per creare un passaparola tra uno e l’altro e generare attesa.


Sfrutta la potenza dei tuoi hashtag

Più occhi sui tuoi post, meglio è. E gli hashtag possono aiutare ad attirare quegli occhi in pochi secondi. Così come è accaduto per altre strategie, però, anche l’utilizzo degli hashtag si è notevolmente modificato dal 2016 ad oggi. Se prima bisognava inserirne il più possibile (per un max di 30 hashtag) per ottenere più visibilità, con il nuovo algoritmo questo non vale più: gli utilizzi di hashtag per avere like in maniera “furba” sono andati in shadowban (ovvero sono bannati da Instagram) e sono perfettamente inutili perché considerati spam. Eppure, includere hashtag come parte della tua strategia di contenuti garantisce che i tuoi post siano essenzialmente ricercabili.

Qual è la verità? Fare una ricerca hashtag Instagram mirata e personalizzata, usarne pochi, massimo 15, e strettamente connessi al tuo post. Non inserire, in pratica, hashtag popolari solo per scoprire come essere popolare ma che non c’entrano nulla con la foto, o Instagram penalizzerà il post, restituendo l’effetto opposto. 


Posta nelle ore di punta

Quando postare su Instagram? Forse il modo più semplice per vincere con l’algoritmo di Instagram è pubblicare post nelle ore di punta. I post per Instagram, del resto, sono il momento di massima interazione reale e all luce del sole. Ecco perché sono ancora molto importanti, specie per coloro che lavorano professionalmente con la piattaforma. 

Ovviamente, anche se ci sono dei momenti globali nei quali pubblicare, per i brand conviene capire quali sono i momenti nei quali il proprio pubblico è maggiormente presente e comportarsi di conseguenza. 

La pubblicazione nelle ore di punta del proprio target di riferimento non incoraggia necessariamente un’ondata di attività, sia chiaro, ma farlo è sicuramente meglio che postare quando il tuo pubblico dorme!

Il pubblico di ognuno è diverso e quindi sarà più coinvolto in momenti diversi. Ecco perché le funzionalità come Instagram Insight per i profili business sono preziose e rilevano automaticamente quando i tuoi follower hanno maggiori probabilità di vedere i tuoi contenuti.


In caso di dubbi, pubblica più spesso!

Non aver paura di aumentare la frequenza di pubblicazione. Come evidenziato da Recode, Instagram ha dichiarato esplicitamente nel 2018 che pubblicare “spesso” rientra nelle migliori pratiche. E in un certo senso, questo porta la nostra guida a superare in astuzia l’algoritmo di Instagram.

Pubblicare più spesso ti darà più spazio per sperimentare e valutare quali contenuti funzionano e quali no. E regolarti di conseguenza per aumentare il successo del tuo feed. 

quando-postare-su-instagram

Capisci cosa postare su Instagram

Lo avrete capito ormai: creare un ottimo contenuto richiede pensiero e pianificazione, specie se ci tieni davvero a che le persone rispondano davvero al tuo lavoro. Ecco dei consigli per aiutarti:


Tagga gli utenti rilevanti

Perché taggare qualcuno? Per incoraggiarlo a interagire con il tuo post e coinvolgerlo anche con i loro follower. O per accreditarli e rendergli grazie, se hanno scattato la foto / il video o hanno contribuito in qualche modo.

Tagga gli altri utenti di Instagram presenti nelle tue foto con un @ -mention nella tua didascalia. In alternativa, utilizza la funzionalità di tagging di Instagram. Ad ogni modo, queste persone riceveranno una notifica e saranno propensi ad interagire di più con i tuoi contenuti non solo questa volta ma d’ora in avanti.


Arriva sulla pagina Esplora

Che cos’è Esplora di Instagram e perché è così importante? È un feed personalizzato su misura con argomenti curati e contenuti evidenziati apposta per te e che adorerai di sicuro. Almeno questo è ciò che crede Instagram, in base alle tue azioni precedenti e ai modelli di coinvolgimento che hai utilizzato. Wired lo chiama “il posto più onesto su Internet”. E vediamo perché.

Perché usarlo, dunque? Perché il tuo brand sia riconosciuto maggiormente tra le persone simili a te. Posizionarsi in alto nella scheda Esplora può farti ottenere nuovi follower e un flusso costante di traffico.

Come arrivare su Esplora, dunque?

Non è semplice capire come, siamo onesti, ma molto probabilmente Instagram utilizza questi criteri per posizionare i contenuti nella scheda Esplora:

Come migliorare le tue possibilità di finire su Esplora? Innanzitutto, conosci il tuo pubblico: il tuo cliente target, i suoi interessi e chi seguono. In secondo luogo, ascolta e osserva da vicino, personalizzando i tuoi contenuti in base al modo in cui il tuo pubblico interagisce con quelli di maggiore successo. Terzo, usa hashtag precisi, come abbiamo avuto modo di spiegare sopra.


instagram-commentare

Commenta i contenuti di altri utenti

Fallo e Instagram ti ricompenserà, perché si preoccupa maggiormente del coinvolgimento degli utenti e dei tuoi follower. Su Instagram non c’è spazio per l’egocentrismo (lo so, è un vero e proprio paradosso!). Non pensare solo a te e al tuo feed, ma piuttosto cerca di capire il lavoro degli altri, di studiarlo e di commentarlo.

Interagire con gli altri feed è ESSENZIALE per aumentare l’engagement reale con la tua base follower. Quindi: fai spesso lo scroll del tuo feed, metti il like a quello che ti piace e poi commenta, parla, interagisci e rispondi. Ma non farlo solo come strategia per avere più like su Instagram… i social sono community… quindi perché iscriversi se non si ha voglia di interagire con gli altri?


Condividi i tuoi post Instagram su altri canali

Non c’è bisogno di tenere le cose per te. Fatti conoscere! Aumenta la tua reach condividendo i tuoi post su altri social. Ma modificali un po’: ogni social ha le sue regole, e bisogna rispettarle. E ogni post, di conseguenza, funziona meglio per quella piattaforma e quel pubblico specifico. Per esempio…


Attiva le notifiche Instagram dei tuoi post

Interagire con i tuoi follower, ormai l’abbiamo capito, è FONDAMENTALE tanto quanto interagire con quelli che segui tu. Tieniti aggiornato con i profili che ti interessano di più e attiva le notifiche dei post di questi profili! Ma, in maniera contraria, chiedi anche ai tuoi follower di attivare le notifiche Instagram ai TUOI POST, in maniera tale da avvisarli ogni volta che un tuo nuovo post viene pubblicato.

Poiché l’algoritmo di Instagram rende difficile la visualizzazione di nuovi post da quelli che segui, il modo migliore per creare community e rimanere coinvolti, ricevere notifiche e anche inviarle ai tuoi follower. In questo modo, la tua reach organica non può non aumentare considerevolmente.


Costruisci la tua nicchia

Sei un brand personale o un’azienda e vuoi utilizzare Instagram a livello professionale? Ci sono degli step IMPRESCINDIBILI per avere successo, legati allo studio del marketing e della comunicazione, che dovrai seguire alla lettera. Instagram ormai è un ring davvero competitivo, specie dopo la modifica dell’algoritmo 2019, e non si può pensare di abbattere la competizione con il dilettantismo. 


Michydev Team

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d