INDICE:
- I bitcoin cosa sono?
- Perché il successo dei bitcoin?
- Come sono tracciati i bitcoin?
- Il valore dei bitcoin
- Tutte le criptovalute
- Come pagare con bitcoin
- Bitcoin legale o illegale?
- Bitcoin: opinioni
- Bitcoin: conviene o no comprare oggi?
- In conclusione…
I bitcoin cosa sono?
Il bitcoin è una valuta virtuale che si è affacciata nella coscienza pubblica dopo che il suo prezzo per moneta fisica è salito sopra i 13.000 $ all’inizio del 2018. La criptovaluta (una delle tante, e vedremo in seguito quante ce ne sono) ha coinvolto un complesso incrocio di politiche sulla privacy, regolamentazione bancaria e innovazione tecnologica. Oggi alcuni rivenditori accettano bitcoin, mentre in altre giurisdizioni il bitcoin è illegale. Ma vediamo insieme cosa sono i bitcoin e perché vengono definite criptovalute (o cryptovalute).
Tecnicamente, le criptovalute sono righe di codice informatico che contengono valore monetario. Quelle linee di codice sono create da scambi elettrici e computer ad alte prestazioni.
La criptovaluta, dunque, è anche conosciuta come valuta digitale. È una forma di denaro digitale creata da meticolosi calcoli matematici e controllata da milioni di computer sulla stessa rete chiamata miners. Fisicamente non si ha nulla in mano, anche se è possibile scambiare cripto con contanti, come un normale cambio valuta.

Perché il successo dei bitcoin?
I bitcoin sono nati in pratica come forma “sovversiva” di sopperire alla dittatura del denaro contante e delle tasse. Molti imprenditori e lavoratori nel campo digitale – gli stessi che continuavano a lavorare da casa e guadagnare online con lavori innovativi legati appunto a start up, avanguardia tecnologica e nuovi business – hanno sentito la necessità di creare un metodo alternativo di pagamento, lontano dalle logiche del mercato regolare. Ecco, dunque, la nascita delle criptovalute: come fare soldi, più soldi in verità, bypassando le alte tassazioni dei Paesi con moneta sovrana e il controllo delle banche.
Tra i precursori dell’utilizzo dei bitcoin, quindi, molti provengono dalla finanza e dal mondo dei “nomadi digitali”, proseguendo e stabilizzandosi con lavori da casa che sfuggono sempre più al tradizionale movimento tra domanda e offerta di lavoro.
Ecco come funziona il bitcoin: innovando il momento del pagamento per prestazione lavorativa con una moneta virtuale a zero tassazione.
Come vedremo più avanti nell’articolo, i governi non hanno alcun controllo sulla creazione di criptovalute, che è ciò che inizialmente le ha rese così popolari. La maggior parte delle criptovalute parte con una priorità di mercato, il che significa che la loro produzione diminuisce nel tempo. Questo processo è simile a quello della produzione monetaria fisica, per cui le monete finiscono a un certo punto e diventano più preziose in futuro.
Vedremo nei paragrafi successivi come investire in bitcoin e se davvero il mondo delle cryptovalute è ancora un mondo nel quale vale la pena entrare, anche e soprattutto alla luce dell’arrivo imminente di Calibra, il portafoglio virtuale di Facebook con la propria moneta “stable”, Libra.
Come sono tracciati i bitcoin?
Un bitcoin contiene un semplice file di contabilità dei dati chiamato blockchain. Ogni blockchain è unica per ciascun utente e il suo portafoglio personale di bitcoin.
Con questo metodo, dunque, tutte le transazioni bitcoin vengono registrate e rese disponibili in una contabilità pubblica, contribuendo a garantire la loro autenticità e prevenire le frodi. Questo processo aiuta a impedire che le transazioni vengano duplicate e le persone copiano i bitcoin.
Mentre ogni bitcoin registra l’indirizzo digitale di ogni portafoglio che tocca, il sistema bitcoin non registra i nomi delle persone che possiedono i portafogli. In termini pratici, ciò significa che ogni transazione di bitcoin è confermata digitalmente ma è completamente anonima allo stesso tempo.
Quindi, anche se le persone non possono facilmente vedere la tua identità personale o i dettagli della transazione, possono vedere la cronologia finanziaria verificata del tuo portafoglio bitcoin. Questa è una buona cosa, dato che una cronologia pubblica aggiunge trasparenza e sicurezza ad ogni transazione.

Il valore dei bitcoin
Ma vediamo ora la quotazione bitcoin e come si è evoluta nel tempo. Un singolo bitcoin varia in valore ogni giorno, ecco perché sono considerate un rischio da molti critici della valuta virtuale. Per sapere il valore oggi, ad esempio, bisogna sempre controllare dei siti specifici quali Coindesk per vedere le tariffe par attuali.
Quanti bitcoin ci sono in circolazione oggi? Si stima che esistano oltre 2 miliardi di dollari di bitcoin. I Bitcoin, però, cesseranno di essere creati quando il numero totale raggiungerà i 21 miliardi di monete, che si stima saranno intorno al 2040. A partire dal 2017, oltre la metà di questi bitcoin è già stata creata.
La valuta di Bitcoin è completamente non regolamentata e completamente decentralizzata. La stessa moneta è autonoma e non collateralizzata, il che significa che non c’è metallo prezioso dietro i bitcoin. Il valore di ciascun bitcoin risiede nel bitcoin stesso.
I bitcoin sono sorvegliati dai miners – un nodo speciale del network che mette a disposizione i suoi computer per il processo di mining – cioè a dire la massiccia rete di persone che contribuisce con le proprie risorse informatiche alla rete bitcoin. I miners si comportano come uno sciame di detentori del registro e auditor per tutte le transazioni bitcoin. Sono pagati per il loro lavoro di contabilità guadagnando nuovi bitcoin per la quantità di risorse che contribuiscono alla rete.
Quanto vale un bitcoin, dunque?
Al momento in cui stiamo scrivendo questo articolo, utilizzando il sito Coindesk, il valore bitcoin è di $10,353.54.
Ma già qualche giorno fa era di “soli” 9831 $. Come vedete, dunque, a parte il lancio iniziale dove per comprare un bitcoin ci voleva solo una manciata di Dollari, oggi possedere un bitcoin significa possedere un codice cifrato che vale la bellezza di 10.000 $! E Bitcoin- Euro? Basta utilizzare il normale tasso di conversione delle valute per scoprire quanto vale un bitcoin oggi se volessimo comprarlo o scambiarlo in €.
In definitiva, se la quotazione delle criptovalute all’inizio è stata del tutto arbitraria, con il passare del tempo ha generato a tutti i nomadi digitali e professionisti online che in modo lungimirante ci hanno creduto fin dall’inizio una rendita passiva considerevole. Il valore di 1 bitcoin, infatti, è cresciuto in maniera esponenziale e, anche con le dovute oscillazioni (essendo il bitcoin una valuta definita instabile), difficilmente crollerà a picco almeno fino a quando ci saranno le persone che utilizzeranno con costanza questa rivoluzionaria criptovaluta.
Tutte le criptovalute
Il Bitcoin è stata la prima criptovaluta popolare. Nessuno sa chi l’ha creato – la maggior parte delle criptovalute sono progettate per mantenere il massimo anonimato. Ma chi è stato il primo a creare criptovaluta come valore di scambio? I bitcoin sono apparsi per la prima volta nel 2009 da uno sviluppatore di nome Satoshi Nakamoto (che da allora è scomparso e si è lasciato alle spalle una fortuna in Bitcoin).
Poiché il bitcoin è stata la prima grande criptovaluta, tutte le valute digitali create da allora (e ce ne sono centinaia) sono chiamate “altcoin” o “monete alternative”, proprio perché non sono bitcoin e sono una valida alternativa a bitcoin. Come i bitcoin, la quotazione delle criptovalute varia in base alle transazioni, e sono monete instabili. Ecco un elenco di tutte le criptovalute, le valute virtuali alternative:
- Litecoin
- Peercoin
- Feathercoin
- Ethereum
- Dashcoin
- Monero
- Ripple

Queste sono le più importanti criptovalute ufficiali e certificate anche se, come abbiamo già anticipato, la lista delle criptovalute è lunga e ce ne sono centinaia (qualcuna anche di imminente uscita), sempre per incentivare la diversificazione e scongiurare il monopolio di un solo sistema di pagamento. Del resto, la “ribellione” allo status quo monetario è proprio la molla che ha portato alla nascita dei bitcoin fin dall’inizio.
Uno dei vantaggi del mercato delle criptovalute, comunque, è che ogni moneta virtuale può essere memorizzata offline sull’hardware locale di una persona, come un disco rigido sicuro. Questo processo è chiamato conservazione a freddo e protegge la valuta da eventuali furti da parte di altri. Quando la valuta è archiviata su Internet da qualche parte (hot storage), al contrario, c’è sempre il rischio che venga rubata.
C’è un inquietante rovescio della medaglia: se una persona perde l’accesso all’hardware che contiene i bitcoin o la cripto moneta di rito, la valuta è andata per sempre. Si stima che fino a $ 30 miliardi di moneta digitale siano stati persi o mal riposti da miners e investitori.
Nel mondo delle criptovalute, comunque, non possiamo non chiederci cosa cambierà con l’imminente uscita nei primi mesi del 2020 di Libra, la nuova moneta virtuale targata Facebook.
Come pagare con bitcoin
Come comprare criptovalute e come effettuare pagamenti con bitcoin in Italia e in tutto il mondo, quindi? Ve lo spieghiamo meglio in questo paragrafo.
I bitcoin sono monete virtuali completamente progettate per essere autonome per il loro valore, senza che le banche debbano archiviare i soldi. Una volta che possiedi bitcoin, la criptovaluta si comporta come moneta d’oro fisiche. Pagare in bitcoin è, dunque, molto più semplice di quanto si pensi.
Le monete virtuali possiedono valore commerciale proprio come se fossero pepite d’oro in tasca. Puoi utilizzare i tuoi bitcoin per acquistare beni e servizi online con le aziende che li accettano, oppure puoi metterli via e sperare che il loro valore aumenti nel tempo.
Come viene certificato il pagamento e lo scambio monetario se si decide di usare bitcoin per la transazione? Così come avviene per i bonifici bancari, i bitcoin vengono scambiati da un portafoglio personale a un altro. Un portafoglio è un piccolo database personale archiviato sul disco del computer, sullo smartphone, sul tablet o da qualche parte nel cloud (è chiamato in gergo blockchain), completamente tracciato nei movimenti ma anonimo per quanto riguarda l’utilizzatore. Per pagare o farsi pagare in bitcoin, in definitiva, bastano solo due teste che decidono lo scambio e possiedono bitcoin reali nel proprio portafoglio virtuale.
I bitcoin sono, infine, progettati per resistere al mercato del falso perché più computer sulla rete, chiamati nodi, devono confermare la validità di ogni transazione. È così intensivo dal punto di vista computazionale generare bitcoin, che non vale la pena finanziariamente ed economicamente per i contraffattori manipolare il sistema.

Bitcoin legale o illegale?
Uno degli argomenti di maggiore scabrosità nel nominare i bitcoin è il rapporto tra bitcoin e tracciabilità. Dato che non sono stati impostati da Stati e Banche con monete sovrane, la domanda sorge spontanea: i bitcoin sono legali?
C’è molta polemica intorno ai bitcoin, perché in realtà sono considerate monete illegali da un sistema che, del resto, non ha nessuna voce in capitolo sul mondo stesso delle criptovalute. Le monete virtuali, infatti, si sono autogenerate e autoregolamentate, e nessuno potrebbe definirle legali in sé per sé.
Vediamo, comunque, tutte le questioni controverse legate al mondo dei bitcoin.
I Bitcoin non sono creati da alcuna banca centrale o regolati da alcun governo
Non ci sono banche che registrano i tuoi movimenti di denaro, e le agenzie fiscali e la polizia del governo non possono rintracciare i tuoi soldi. Questo processo sarà forse destinato a cambiare, alla fine, poiché il denaro non regolamentato rappresenta una minaccia per il controllo del governo, la tassazione e la polizia. I bitcoin in passato sono diventati proprio uno strumento per il commercio di contrabbando e il riciclaggio di denaro, a causa della mancanza di supervisione governativa. Il valore dei bitcoin è salito alle stelle in passato perché i ricchi criminali hanno acquistato bitcoin in grandi volumi. Perché non esiste una regolamentazione, puoi perdere immensamente come miner o investitore.
I bitcoin ignorano completamente le banche
I bitcoin vengono trasferiti attraverso una rete peer-to-peer tra individui, senza una banca intermedia per prendere una fetta di commissione. I portafogli Bitcoin non possono essere sequestrati, congelati o controllati da banche e forze dell’ordine. Non possono avere limiti di spesa e prelievo imposti. Nessuno, a parte il proprietario del portafoglio bitcoin, decide come gestire la ricchezza.
Le transazioni con Bitcoin sono irreversibili
Metodi di pagamento convenzionali come addebito su carta di credito, assegno circolare, assegno personale o bonifico bancario beneficiano tutti dell’assicurazione e della reversibilità delle banche coinvolte. Nel caso dei bitcoin, invece, ogni volta che i bitcoin cambiano le mani e cambiano i portafogli, il risultato è definitivo. Inoltre, non esiste alcuna protezione assicurativa per il tuo portafoglio bitcoin. Se perdi i dati del disco rigido del tuo portafoglio o persino la password del tuo portafoglio, i contenuti del tuo portafoglio spariranno per sempre.

Bitcoin: opinioni
Comprare Bitcoin conviene oggi? O meglio vendere bitcoin? Quale sarà dei bitcoin il valore futuro? Crolleranno o diventeranno ancora più forti e ricche? Vediamo tutte le opinioni in merito sui bitcoin.
Bitcoin e vulnerabilità
Ci sono due principali vulnerabilità di sicurezza quando si parla di bitcoin:
- violazione o furto della password del tuo account bitcoin in cloud online (come Coinbase);
- perdita, furto o distruzione del disco rigido in cui viene memorizzato il bitcoin.
Più che l’intrusione degli hacker, il vero rischio di perdita con bitcoin ruota attorno a non eseguire il backup del portafoglio con una copia fail-safe. C’è un file .dat importante che viene aggiornato ogni volta che si ricevono o inviano bitcoin, quindi questo file .dat dovrebbe essere copiato e archiviato come backup duplicato ogni giorno che si eseguono transazioni bitcoin.
Il famoso collasso pubblico del servizio di scambio di bitcoin Mt. Gox non è stato dovuto ad alcuna debolezza nel sistema bitcoin. Piuttosto, quella specifica organizzazione è crollata a causa della cattiva gestione e della riluttanza della compagnia a investire in appropriate misure di sicurezza. Mt. Gox, a tutti gli effetti, aveva una grande banca senza guardie di sicurezza, e ne pagava il prezzo.
Abuso di Bitcoin
Ci sono attualmente tre modi noti con cui si può abusare della valuta bitcoin:
- Debolezza tecnica/ ritardo nella conferma: i bitcoin possono essere doppiamente spesi in alcuni casi rari durante l’intervallo di conferma. Poiché i bitcoin viaggiano peer-to-peer, ci vogliono alcuni secondi prima che una transazione venga confermata attraverso lo sciame di computer P2P. Durante questi pochi secondi, una persona disonesta che utilizza un clic veloce può inviare un secondo pagamento degli stessi bitcoin a un altro destinatario. Mentre il sistema alla fine recupera la doppia spesa e annulla la seconda transazione disonesta, se il secondo destinatario trasferisce le merci al compratore disonesto prima di ricevere la conferma della transazione disonesta, allora il secondo destinatario perde sia il pagamento che i beni;
- Disonestà umana: gli organizzatori prendono commissioni ingiuste. Poiché il bitcoin mining si ottiene meglio attraverso il pooling (unendo un gruppo di migliaia di altri miners), gli organizzatori di ogni pool hanno il privilegio di scegliere come suddividere i bitcoin scoperti. Gli organizzatori di pool di data mining di Bitcoin possono avvalersi, dunque, in modo disonesto di più azioni di bitcoin;
- Cattiva gestione umana/ scambi online: le persone che gestiscono scambi online non regolamentati e che scambiano denaro per bitcoin possono essere disonesti o incompetenti. Anche se ciò può accadere anche alle banche di investimento, la differenza è che le perdite bancarie convenzionali sono parzialmente assicurate per gli utenti della banca, mentre le borse bitcoin non hanno copertura assicurativa per gli utenti.
Bitcoin: conviene o no comprare oggi?
Quando alla fine decidi di investire in cryptovalute, stai essenzialmente comprando una valuta come il dollaro USA o l’Euro. Tuttavia, ci sono anche alcune strategie specifiche per investire in BTC. Che ci crediate o no, sembra che ci sia il miglior giorno della settimana, e il momento migliore della giornata, per comprare Bitcoin.
Gli economisti della Yale University hanno escogitato una tecnica per prevedere il prezzo di BTC in base al comportamento passato della criptovaluta. Yukun Liu e Aleh Tsyvinski, infatti, hanno analizzato sette anni di dati sui prezzi BTC per capire quali indicatori possono essere utilizzati per determinare il prezzo futuro di BTC.
Le loro scoperte, pubblicate nel National Bureau of Economic Researh, hanno stabilito che tutte le criptovalute sono completamente distinte da azioni, valute e altre materie prime in termini di fattori che influenzano i loro movimenti di mercato. Gli economisti della Yale University, dunque, sono giunti alla conclusione che i rendimenti di criptovaluta possono essere previsti da fattori specifici dei mercati delle criptovalute. Vediamo le varie teorie a riguardo.
Teoria n. 1
L’analisi segue generalmente la tendenza globale, evidenziando come i prezzi medi del Bitcoin siano più bassi di lunedì. La domenica / lunedì potrebbero essere, dunque, i giorni più economici (quindi un buon tempo per acquistare BTC) poiché il commercio tende a rallentare nei fine settimana e generalmente c’è meno domanda. Mentre i più alti prezzi medi di Bitcoin sono, al contrario, di venerdì e sabato.
Teoria n. 2
C’è anche una teoria diversa, per la quale molte persone interessate a Bitcoin arrivano alla decisione di effettuare un acquisto durante i fine settimana. Queste decisioni vengono quindi implementate all’inizio della settimana. I primi acquisti vengono effettuati il lunedì. Il martedì, di conseguenza, quelli che stavano aspettando conferma dall’aumento dei prezzi seguono l’esempio e comprano anche loro. Successivamente l’azione si abbassa fino all’inizio della settimana successiva.
Teoria n. 3
Alcuni trader esperti suggeriscono di evitare la metà e il fine del mese. In genere, questo è il momento in cui le persone vengono pagate e, di solito, si assiste ad un aumento degli acquisti attorno a quei tempi, fattore che porta ad un innalzamento del valore del bitcoin.
In conclusione…
La quotazione delle criptovalute, come vedete, è un Tetris continuo, ecco perché costituiscono un mondo affascinante per trader e esperti di finanza. Il mio consiglio è evitare decisioni autonome se non siete esperti ma, al contrario, affidarsi ad una persona di fiducia capace di indirizzarvi non solo sul valore delle criptovalute corrente, ma anche e soprattutto sul metodo più sicuro di comprare/ vendere i bitcoin e tutte le monete virtuali alternative.
Vale, comunque, una regola conclusiva generale: mantenere Bitcoin a lungo termine quale migliore strategia di rendita passiva. Perché non vendere e prendere profitti, potreste chiedere voi? Perché il Bitcoin è una merce di grande valore nello scambio valutario. È stato un lungo processo con molti alti e bassi, ma sarebbe sciocco dissipare una piccola fortuna per poi ridurla a merce che sicuramente non genererà profitto come potrebbero farlo le cryptomonete digitali.